
|
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e
della Logistica
00198 Roma - via Panama 62 - tel. 068559151-3337909556 - fax 06/8415576
e-mail: confetra@confetra.com
- http://www.confetra.com
|
Roma,
28 gennaio 2016
Circolare n. 20/2016
Oggetto: Unione europea – Notizie
in breve.
Il CESE impegnato sul contrasto del
dumping sociale – In merito al tema del cabotaggio stradale, il CESE ha
espresso un parere favorevole alla messa in atto di misure per ridurre il
fenomeno del Dumping sociale, inteso come pratiche per aggirare le normative
previdenziali o di accesso al mercato (società fittizie) per ottenere vantaggi
competitivi. In particolare il CESE ha accolto favorevolmente l’intenzione
della Commissione UE di rafforzare i criteri di stabilimento delle imprese di
trasporto onde prevenire l’utilizzo di società di comodo; inoltre secondo il
CESE in materia di cabotaggio la Commissione potrebbe considerare la
possibilità di allineare le norme sul trasporto merci su strada con quelle
applicabili alla prestazione temporanea di servizi, tenendo conto delle
specificità del settore trasporti.
In arrivo finanziamenti per le PMI che investono in innovazione e internazionalizzazione –
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI),
Cassa Depositi e Prestiti, SACE e ABI hanno firmato
due accordi di garanzia (InnovFin e COSME) per
fornire 1 miliardo di euro a sostegno delle piccole e medie imprese italiane. A
questi accordi ha fatto seguito la sottoscrizione di un Protocollo d’intesa
anche con il Ministero dell’Economia che consente alle banche di erogare
crediti a condizioni vantaggiose alle PMI che
investono in innovazione e internazionalizzazione.
Prosegue il dibattito sui servizi
portuali – La Commissione Trasporti del Parlamento europeo ha raggiunto
un compromesso sulla proposta di regolamento sull’accesso al mercato dei
servizi portuali del 2013. In particolare: è stata stabilita una maggiore
autonomia dei porti nello stabilire le proprie tasse e nell’organizzare i
servizi portuali tenendo conto della diversità di ciascun porto; sono stati
cancellati i lavori di dragaggio dal campo di applicazione del regolamento; è
stata richiesta maggiore trasparenza nei finanziamenti pubblici ai porti.
Valutazione Trasporti dell’UE: l’Italia perde punti –
Al
fine di aiutare gli Stati membri a migliorare i loro sistemi di trasporto
nazionali, la Commissione europea ha pubblicato la seconda valutazione
dei trasporti nell’Unione europea. Dalla nuova graduatoria emerge un generale
miglioramento rispetto allo scorso anno, in particolare per quanto riguarda la
qualità delle infrastrutture e l’apertura dei mercati del trasporto ferroviario
di merci. L’Italia risulta al quart’ultimo posto, precedendo solo Spagna,
Polonia e Romania. Rispetto alla precedente valutazione il nostro Paese ha
perso 6 punti. In particolare la Commissione ha valutato negativamente il
numero di cause pendenti innanzi alla Corte di Giustizia per infrazioni delle
norme europee, la situazione del traffico sulle strade e i tempi per
l’import/export via mare che sono tra i più lunghi d’Europa; l’Italia ha
ottenuto invece un punteggio positivo per quanto riguarda l’uso di carburante
alternativo (veicoli GPL e gas naturale).
Le
priorità della Presidenza olandese – Dall’1
gennaio l’Olanda ha assunto la guida del semestre di Presidenza dell’Unione
europea; tra le priorità su cui si concentrerà la nuova presidenza si segnalano
in particolare: la revisione della direttiva sul distacco dei lavoratori, la
presentazione di un Piano di azione per
un sistema IVA più efficace e la promozione di azioni contro l’evasione
fiscale.
Autorizzato l’acquisto di TNT Express da
parte di Fedex – La
Commissione europea ha approvato l’acquisizione di TNT Express da parte della
società americana FedEx Corporation in quanto ha ritenuto che tale
concentrazione non ostacolerà la concorrenza sul mercato europeo.
Aggiornata la black list
delle compagnie aeree – La Commissione europea ha
aggiornato l’elenco comunitario delle compagnie aeree bandite all’interno dell’Unio-ne. L’elenco è pubblicato sul seguente sito web:
http://ec.europa.eu/transport/air-ban/doc/list_it.pdf
Carlo Calenda
è il nuovo rappresentante dell’Italia a Bruxelles –
Il Governo ha nominato Carlo Calenda, già Vice
Ministro allo Sviluppo economico, nuovo rappresentante dell’Italia a Bruxelles
al posto dell’ambasciatore Stefano Sannino.
I
dati Eurostat di novembre:
La
produzione industriale cresce a livello tendenziale – A
novembre 2015, rispetto al precedente mese di ottobre, l’indice della
produzione industriale, al netto delle variazioni stagionali, è diminuito del
-0,7% nell’Eurozona e del -0,6% nell’UE28. Su base annua (novembre 2015
rispetto a novembre 2014) la produzione è cresciuta del +1,1% nell’Eurozona e
del +1,4% nell’UE28.
In
calo i prezzi alla produzione industriale - A
novembre 2015, rispetto al precedente mese di ottobre, l’indice dei prezzi alla
produzione industriale è diminuito del -0,2% nell’Eurozona e del -0,3%
nell’UE28. Su base annua (novembre 2015 rispetto a novembre 2014) l’indice si è
ridotto del -3,2% nell’Eurozona e del -3,5% nell’UE28.
Disoccupazione in contrazione – A
novembre 2015 nell’Eurozona il tasso di disoccupazione, al netto delle variazioni
stagionali, è stato pari al 10,5%, in sensibile diminuzione rispetto a novembre
del 2014 (11,5%). Anche nell’UE28 si è riscontrata una contrazione
significativa su base annua: il tasso di disoccupazione, infatti, è passato dal
10,0% di novembre 2014 al 9,1%. I tassi più bassi sono stati registrati in
Germania (4,5%), Repubblica Ceca (4,6%) e Malta (5,1%). I tassi più alti sono
stati registrati in Grecia (24,6% a settembre 2015) e in Spagna (21,4%). In
Italia il tasso è stato pari all’11,3%.
Crescita del commercio estero –
Nel mese di novembre 2015 l’Eurozona ha registrato un surplus negli scambi
commerciali con il resto del mondo pari a 23,6 miliardi di euro rispetto ai
20,1 miliardi di novembre 2014.
Primi dati Eurostat
del mese di dicembre:
Inflazione
in crescita – Secondo le prime stime Eurostat il
tasso di inflazione annuale dell’Eurozona e dell’UE28 nel mese di dicembre 2015
è stato pari al +0,2%, in aumento rispetto al mese di novembre 2015 (+0,1%).
Previsioni
economiche al rialzo – Nel mese di dicembre 2015
l’Economic Sentiment Indicator (ESI) è cresciuto sia nell’Eurozona (+0,7 punti)
sia nell’UE28 (+1,4 punti).
VALORE
DELL’EURO IN DIVERSE VALUTE AL 26.01.2016
1
euro =
|
CAD
dollari canadesi |
1,5351
|
|
JPY
yen giapponesi |
128,07 |
|
HKD
dollari di Hong Kong |
8,4304 |
|
|
NZD
dollari neozelandesi |
1,6728 |
|
GBP
sterline inglesi |
0,75890
|
|
SGD
dollari di Singapore |
1,5469
|
|
SEK
corone svedesi |
9,2758 |
|
KRW
won sudcoreani |
1.293,53
|
|
CHF
franchi svizzeri |
1,0981
|
|
ZAR
rand sudafricani |
17,8580 |
|
|
CNY
renminbi Yuan cinese |
7,1156
|
|
NOK
corone norvegesi |
9,4585
|
|
|
|
IDR
rupia indonesiana |
14.985,15
|
|
|
MYR
ringgit malese |
4,6208
|
|
HUF
fiorini ungheresi |
312,70
|
|
PHP
peso filippino |
51,890
|
|
PLN
zloty polacchi |
4,4690 |
|
|
|
THB
baht tailandese |
38,869
4
|
|
|
BRL
real brasiliano |
4,4276
|
|
AUD
dollari australiani |
1,5496 |
|
MXN
peso messicano |
19,9970
|
|
|
INR
rupia indiana |
73,2973 |
|
1 DIRITTO SPECIALE DI PRELIEVO
=1,271620 EURO |
Daniela Dringoli
|
Lc-G/lc-g
|
Responsabile
di Area
|
|
|
|
© CONFETRA – La
riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni
aderenti alla Confetra.
|